
Convinti di fare cosa gradita e sapendo che non è facile trovare il tempo di spulciarsi le oltre 400 pagine del piano cave sul versante piemontese, abbiamo pensato fosse utile provare a semplificare all’osso con alcune immagini tratte dal progetto che riassumono l’ubicazione delle cave, i “progetti di riqualificazione ambientale e rimodellamento morfologico”, i siti di “recupero ambientale” e i siti estrattivi.
Abbiamo verificato con neppure troppo stupore, nonostante i signori del Cociv siano pagati profumatamente coi nostri soldi, che vi sono dei refusi presenti nel piano.
Infatti la tanto contestata cava di Sezzadio di Cascina Borio è catalogata di livello C in alcuni casi e di livello A in un caso.
Le cave classificate per livello:
Spiegazione del significato dei differenti livelli
Cave Livello A e B
Cave Livello C
Ex Cava Cementir Voltaggio
Riqualificazione ambiantale e rimodellamento morfologico di Libarna e della Pieve di Novi
Siti di recupero ambientale
Siti estrattivi
Cascina Romanellotta Pozzolo
Cascina Marinona Sale
Località Casone Tortona
Siti di potenziali di recupero ambientali. Raffronto/valutazione 2004/2012
Notare come cascina Borio fino ad ora indicata come cava di livello C diventi cava di Livello A
Possono realmente tirare un sospiro di sollievo i Sindaci di Sezzadio e dell’acquese?
E’ veramente salva la falda acquifera che alimenta numerosi Comuni dell’acquese e dell’ovadese?
Quadro riepilogativo
Se qualcuno volesse visionare il Piano Cave completo scriva a notavterzovalico.info@gmail.com