
Pubblichiamo la risposta che il Sindaco di Serravalle ha inviato al Gruppo Serravalle Futura in risposta all’interpellanza presentata nei giorni scorsi riguardante il Terzo Valico ferroviario. A noi sembra una supecazzola alla amici miei, se qualcuno riuscisse a capirci il senso è pregato di inviarci un’email con la spiegazione.
Prot. n.12096 Serravalle Scrivia, lì 08.09.2012
Gruppo consiliare
SERRAVALLE FUTURA
Oggetto: Interpellanza Progetto linea ferroviaria ad AV/AC “Terzo Valico”.
Risposta.
Una nota Ufficiale della Prefettura di Alessandria ha dato comunicazione degli incontri che il Prefetto ha condotto, il giorno 22 agosto u.s., con i Sindaci dei Comuni interessati dall’esecuzione dell’opera pubblica in oggetto (tra i quali naturalmente Serravalle Scrivia) e Cociv. La nota comunica che nel corso degli stessi «sono state rappresentate le tematiche maggiormente avvertite dalla popolazione locale», rassicura laddove evidenzia che «rispetto a tali tematiche Cociv ha fornito i chiarimenti richiesti, impegnandosi altresì a mettere a disposizione delle amministrazioni che desiderassero visionarli i dati e la documentazione in suo possesso, anche relativamente alle prospezioni geologiche effettuate» e conclude precisando come l’iniziativa del Prefetto sia «tesa a garantire la ripresa di un percorso di condivisione dell’opera e a costruire rapporti istituzionali improntati al principio della trasparenza e della leale collaborazione».
Il riferimento alla nota del Prefetto, rappresentante dello Stato a livello provinciale, è significativo, perché la stessa racchiude la sintesi delle funzioni istituzionali del Sindaco, che è rappresentante dell’ente esponenziale della comunità locale e, quindi, in qualche misura, «portavoce» delle esigenze e delle aspettative della comunità, ma anche rappresentante dello Stato nel territorio comunale. E per completare il quadro della «forma di governo locale» si deve aggiungere che, nell’esercizio della prima funzione, la pari legittimazione elettorale diretta affianca al Sindaco il Consiglio Comunale, chiamato anch’esso a rappresentare una comunità, darle voce, forza, forma politica, ma anche ad assumere decisioni amministrative importanti, insomma a governare.
Tutto questo per dire che l’Amministrazione di Serravalle intende governare sul territorio, ma anche con il territorio, ed è quindi totalmente disponibile ad accogliere le istanze, le preoccupazioni e le aspettative dei suoi cittadini, sia come singoli sia organizzati in forme associative. Ma intende governare nel rispetto assoluto delle regole e del riparto delle competenze previsto dal nostro ordinamento, vigilando affinchè anche gli altri soggetti pubblici interessati facciano lo stesso. Questa linea di comportamento è di per sé ovvia, ma non è altrettanto semplice la sua applicazione concreta, e le leggi con termini vaghi, le norme che si sovrappongono, i precetti eccessivamente dettagliati facilitano azioni
amministrative poco attente ai livelli di competenza e di responsabilità e solamente interessate a ragioni di opportunità politica e di consenso.
Coerentemente con quanto sopra affermato in ordine agli indirizzi e alle modalità dell’azione amministrativa generale, l’Amministrazione Comunale, per quanto riguarda l’opera pubblica in questione, intende continuare a profondere il massimo impegno affinchè ci possa essere, tra la popolazione serravallese, il più alto grado di informazione e trasparenza su tutti gli aspetti riguardanti la realizzazione dell’infrastruttura, ed assicurare la massima vigilanza finalizzata all’adozione di tutte le misure necessarie ed opportune, in fase esecutiva, per la difesa dell’ambiente, del paesaggio e della salute pubblica. Ed è ben aperta all’ascolto del dissenso serravallese, soprattutto qualora lo stesso sia d’ausilio a trovare un equilibrio tra la protezione dell’ambiente e delle persone e lo sviluppo delle moderne infrastrutture, ma senza mai dimenticare quelle che sono le competenze del Comune ed il rispetto che deve essere assicurato alle decisioni assunte per l’interesse nazionale dai soggetti deputati, in base alle dimensioni dell’opera, dalla legge.
Distinti saluti
Il Sindaco
Alberto Carbone