Indietro

Logistica, Slala e l’Alessandrino come retroporto degli scali liguri

Nella foto - Laboratorio Sociale Alessandria

da lastampa.it

Seminario venerdì, a  partire dalle 9,30,  a Palazzo del Monferrato

Venerdi, a Palazzo del Monferrato di Alessandria, con inizio alle 9,30, avrà luogo un seminario sull’utilizzo della piattaforma MoS 24 per la riduzione, da un lato, del traffico su gomma spostando le merci su treni e navi e, dall’altro, di integrare meglio i porti con il loro hinterland.

Dopo i saluti di benvenuto da parte del sindaco di Alessandria, Maria Rita Rossa, del presidente della Provincia, Paolo Filippi, del presidente della Camera di Commercio, Piero Martinotti e del presidente della Fondazione Slala, Alessandro Repetto, interverranno Roberto Arghenini, CEO UIRNet Nordovest, Nicola Bassi, UIRNet Project Manager presentando la Piattaforma e la dimostrazione operativa fra il porto di Genova e Rivalta Scrivia.

Successivamente, alle 11,30, verranno presentati tre contributi da parte, rispettivamente, di Felix Guenther e Ilaria Tosoni, dell’Università di Zurigo, sul corridoio 24 Rotterdam-Genova, di Giambattista d’Aste, segretario generale dell’Autorità Portuale di Genova, sul Corridoio 24 e le vie del mare e di Roberta Oliaro, presidente di Spediporto Genova -Associazione spedizionieri genovese.

Nel pomeriggio, con inizio alle 14,30, il giornalista Enrico Sozzetti modererà la tavola
rotonda sul tema “Il Nord-Ovest italiano piattaforma logistica”, alla quale prenderanno parte
Giovanni Enrico Vesco della Regione Liguria, Barbara Bonino della Regione Piemonte, l’on. Mario
Lovelli della Commissione Trasporti della Camera dei Deputati, Tommaso Affinita CEO RAM della Rete Autostrade Mediterranee, l’on. Bartolomeo Giachino presidente della Consulta nazionale della Logistica, Luigi Merlo presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Gilberto Galloni CEO FS
Logistica Spa e Rodolfo De Dominicis presidente UIRNet.

Le conclusioni sono state affidate ad Alessandro Repetto, presidente della Fondazione Slala.