Indietro

Con Altre Parole

Nella foto - Laboratorio Sociale Alessandria

Si legge quindici centoventuno e ha a che fare con la città in cui abbiamo immaginato e iniziato a costruire questo progetto editoriale.

15121 è il Codice di Avviamento Postale di Alessandria, lo strumento utilizzato per identificare la corrispondenza destinata alla cittadina piemontese. A noi piace pensare di servircene per creare nuove e diverse traiettorie, per mettere in collegamento Alessandria con i luoghi che sceglieremo di raggiungere, le situazioni che vorremo raccontare e le atmosfere che cercheremo di evocare.

Potete continuare a considerarlo un CAP, anche se il significato dell’acronimo cambia. Quelle tre lettere, a noi, ricordano che dobbiamo sempre narrare la realtà Con Altre Parole.

Altre parole rispetto a quelle sbagliate e superficiali che, spesso, l’informazione utilizza per far pendere l’ago della bilancia da una parte piuttosto che dall’altra. Altre parole rispetto a quelle dette a sproposito o estrapolate dal contesto con l’intento di distorcerne il senso. Altre parole rispetto a quelle d’odio che ogni giorno entrano nella nostra quotidianità attraverso i social network, i giornali, le TV e le radio.

Raccontare Con Altre Parole significa anche sperimentare differenti linguaggi, stili e formati. Ecco perchè su 15121 ci saranno parole, ma anche suoni e immagini. Articoli, racconti, video, fotografie, podcast. I mezzi espressivi sono porte di accesso ai contenuti e, dunque, useremo tutti quelli a nostra disposizione affinchè ognuno possa aprire quella più affine alla sua sensibilità.

Non seguiremo un percorso definito né un itinerario programmato. Per orientarvi, però, potrete comunque fare affidamento su una mappa del nostro territorio, che abbiamo deciso di ridisegnare attribuendo nuovi significati ai luoghi e ai personaggi che incontreremo sul cammino.

Inizieremo ad interrogare le persone, i boschi, i fiumi, le piazze, le strade, le colline e le montagne che ci circondano e per ogni risposta che troveremo aggiungeremo un bel punto rosso su quella mappa.

Per prima cosa, però, da quella carta geografica ci prendiamo la libertà di cancellare delle linee che ci disturbano e ci limitano. Perciò via i confini da questo nostro territorio virtuale e dal mondo intero! Le storie, come le persone, non possono essere fermate.

Nello spazio che abbiamo creato siamo libere e liberi di muoverci da un punto all’altro, di raggiungere terre inesplorate e anche di tornare al punto di partenza. Ci sentiamo a nostro agio solo immaginando di poter incrociare le traiettorie degli altri, per conoscerli e aprirci al loro contributo e punto di vista.

Siamo gli eretici del mondo dell’informazione perchè non ci conformiamo all’unica analisi possibile, ma apriamo possibilità. Non ci interessano le storie ufficiali, ma quelle parallele. Instilliamo il dubbio, prima di tutto in noi stessi.

Incontrarci è facile. Sul web succederà ogni lunedì con l’uscita settimanale di 15121 e durante tutta la settimana sulla pagina Facebook e gli account Twitter e Instagram. Tuttavia, saremo soprattutto fuori dalla rete per continuare ad attraversare i percorsi e i luoghi che nutrono la nostra curiosità.

Autrice

Lucia Tolve